Indice dei contenuti
Studi e ricerche
Progetti specifici
- Le città sostenibili delle bambine e dei bambini
- ChildOneEurope: rete europea degli osservatori sull’infanzia e l’adolescenza
- TALE: Tuscan approach learning for early childhood education and care
- Educare nella complessità nel Comune di Napoli
- RSC: per l’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
- Get up: per la promozione della partecipazione degli adolescenti
- Boys in care
- Il centro affidi del comune di Bagno a Ripoli
- Ser.I.O.: Servizio per accompagnare famiglie e figli adottivi nella ricerca di informazioni sulle origini
- Careleavers: dai percorsi di tutela all’autonomia dei neomaggiorenni
- Bambini al centro: Servizio di mediazione familiare per coppie in separazione con figli minorenni
- I Poli infanzia zerosei nelle aree interne Valdarno-Valdisieve, Mugello e Val di Bisenzio
- Il coordinamento pedagogico territoriale del Mugello
- Il coordinamento pedagogico territoriale di Nuoro
Materiali informativi
Piani d'azione e rapporti di monitoraggio
- Relazioni al Parlamento legge 269/1998
- Relazioni biennali al Parlamento sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza
- Rapporti del Governo all’Onu
- Monitoraggi piano nidi
- Monitoraggi politiche per la famiglia di regioni e province autonome
- Monitoraggi politiche per la famiglia dei comuni
- Piani nazionali infanzia e adolescenza
- Piani nazionali di prevenzione e contrasto abuso e pedofilia
- Piani nazionali famiglia
- Bilanci sociali IDI
Seminari, convegni e mostre
Seminari
2023
Convegni
2022
- Educazione zerosei : diritti, qualità e accessibilità nel sistema integrato
- I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi